PIOMBO
Il piombo è uno dei metalli conosciuti fin dall’antichità.
Ancora oggi viene utilizzato prevalentemente nella manutenzione e ristrutturazione dei monumenti e nelle coperture di chiese, cupole, campanili ed edicole funerarie, con l’impiego di elementi assemblati fra loro utilizzando tecniche di posa consolidate nel tempo come la doppia aggraffatura e la saldatura.
Ancora oggi viene utilizzato prevalentemente nella manutenzione e ristrutturazione dei monumenti e nelle coperture di chiese, cupole, campanili ed edicole funerarie, con l’impiego di elementi assemblati fra loro utilizzando tecniche di posa consolidate nel tempo come la doppia aggraffatura e la saldatura.
Il piombo viene impiegato anche nella realizzazione delle lattonerie negli edifici di civile abitazione in quanto è un materiale morbido e malleabile per cui facilmente adattabile a qualsiasi forma.
E’ di lunga durata, riciclabile al 100% e disponibile in vari spessori.
Il piombo laminato naturale
resiste alla corrosione atmosferica dato che sviluppa progressivamente uno strato di ossidazione non solubile all'acqua di colore grigio argentato che protegge il laminato nel tempo, garantendo un'elevata durata del materiale.